Blog del : 12/05/2012
Scritto da: Roberto M. Iannone
Parafrasando Fra’ Pierluigi Marchesi, che fu Priore Generale dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli e già alla fine degli anni ’70 identificò chiaramente il percorso di un moderno modello di umanizzazione delle cure, umanizzare con il Teatro non è come stendere una mano di vernice sulle pareti di casa; significa intervenire in modo radicale sulla struttura stessa della casa. Fuor di metafora: non è qualcosa da fare in più, in aggiunta! E’ un azione che ribalta i rapporti, le comunicazioni, il potere e la vita affettiva in Teatro, in quanto rapporti, poteri, comunicazioni e sentimenti sono rivolti alla persona-attore e alla persona- spettatore, al loro benessere, in una prospettiva di lavoro non solo scientifica e tecnica ma anche umana.
Cosa significa Teatro Personalista ? Per prima cosa significa non rinunciare ad educare. Questo verbo, oggi, sembra far paura quando invece dovrebbero far orrore la superficialità e la maleducazione. Il Teatro è la casa. A volte, come succede nelle nostre case, alcune stanze non vengono messe in comune, rimangono riservate ed aperte solo in rare occasioni. Questo è quello che succede in Teatro, ad es., nei confronti di attori- persone con disabilità. A loro il mondo professionale riserva occasionalmente il Lunedì, giorno in cui in Teatro non si lavora, per le loro esibizioni oppure Festival- recinti ad uso interno al mondo della disabilità. Come appare del tutto evidente non tutte le disabilità sono compatibili con il lavoro professionale attoriale, registico, tecnico, autoriale, come è del tutto evidente che non tutti hanno talenti adeguati alla professione. Ma tra coloro che ne hanno quanti vengono assorbiti, magari in carrozzina, dal mondo del lavoro ? Non solo di barriere architettoniche sto parlando, ma parlo del fatto che la lotta agli stereotipi culturali (negativi) non afferisce solo a scelte morali individuali, a sensibilità personali, ma è legge dello Stato.
Quello della disabilità è solo un esempio di come si possa ri- strutturare ed umanizzare il Teatro.
“La Voce di Rita” da anni “abita” ed “ospita” in Teatro organizzando iniziative che hanno per fine l’acquisto di macchinari per la ricerca e la prevenzione in ambito sanitario. Farlo in Teatro non è la stessa cosa di inviare un sms. In Teatro le persone- spettatori si relazionano, si guardano, si conoscono, si rendono conto che insieme possono fare molto di più che da soli per chi è solo.
Questa è l’idea di comunità. In anni di recessione economica il Teatro, messo da parte dai nuovi social network, rivela ancora una volta il volto della presenza, presenza dell’Essere Umano in carne e spirito al servizio dell’Essere Umano che, nel percorso della vita, può trovarsi solo, ai margini, non visto e non ascoltato. Un grazie alla “Voce di Rita” , come Onlus attenta ai bisogni di chi ha bisogno, che alla voce di Rita che a tutti noi che l’abbiamo ascoltata continua a dire di impegnarci sempre di più.
Resta informato sulle novità dell'Associazione
Questo sito è stato realizzato da
Realizzazione siti web ed applicazioni gestionali online al giusto prezzo
Evvai Col Web aiuta anche nella gestione di questo sito
MO.V.I. Movimento di Volontariato Italiano
La nuova rete di volontariato territoriale della Capitale
ROMA CLUB Tevere
ROMA CLUB Tevere
© 2025 Associazione OdV di Solidarietà e Volontariato "La Voce di Rita" - Roma - Via C.Colombo, 348 (sede legale). Tutti i diritti riservati - By Evvai Col Web - Area gestione
Privacy Policy